La Foresteria delle tre sorelle, un imperdibile romanzo sulle streghe

Oggi è il gran giorno. Come avete visto, abbiamo svelato la cover e i contenuti di questa nostra seconda uscita.
Ma nell’articolo che vi apprestate a leggere, faremo molto di più. Vi sveleremo tutto quanto taciuto finora.
In primis la data di uscita.

La Foresteria delle tre sorelle di Andrea Biscaro uscirà su tutti gli store online giovedì 12 marzo.

Segnatelo in rosso sul vostro calendario e non perdetevi l’occasione di leggere questo romanzo. Un racconto che gioca abilmente tra atmosfere horror e sentieri thriller. Una vicenda che vi terrà incollati fino all’ultima pagina. Un’altalena di emozioni in un crescendo narrativo che mozza il fiato, dove l’incubo si fonderà alla realtà. L’utilizzo della prima persona agevola l’immedesimazione del lettore nella storia che, partendo da leggere sfumature, arriva a tingersi pienamente di nero. E rosso.

Aggiungiamo ancora qualcosina a quanto vi abbiamo anticipato le volte scorse.

Lo scrittore Antonio Brando arriva a Pitigliano per scrivere il suo nuovo libro. Alloggerà alla Foresteria delle tre sorelle, una locanda caratteristica del posto.
Sin dal suo arrivo percepisce un’atmosfera singolare. L’accoglienza stessa non è delle migliori. Ma sarà l’incontro con un personaggio che si presenta come il “barbiere del paese” a far affiorare i primi dubbi. Brando cederà comunque alla razionalità, a questa, e poi, a una forza inspiegabile che lo trattiene dall’andare via. Dal lasciare quel posto dove è sempre più chiaro agiscono forze oscure il cui risveglio è accompagnato da un tributo di dolore e morte.

Si parla di streghe. Creature terribili quanto affascinanti. E, a tal proposito, vi lasciamo con le parole dell’autore che, alla nostra domanda sul perché della scelta di scrivere un romanzo che parla di streghe, ha risposto così: <<Perché le streghe? Beh, perché le amo, innanzitutto. Amo le donne e i segreti meravigliosi che celano. Amo la femminilità connessa ad un’intelligenza radicata nella storia, nel passato, nel folklore. Le donne sono le depositarie del tempo perduto.
E poi, perché in Italia (ma anche nel mondo, devo dire) non c’è una vera letteratura dedicata alle streghe. I casi sono rari e sporadici
>>.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: