Tag: articoli
-
Come si descrive una percezione?
A volte mi capita di chiedermi da cosa nasca una storia. Qualunque chicco di polvere può scatenare un uragano, un terremoto emotivo e sensoriale talmente forte da scuotere le pareti della mente dando vita ad un personaggio, un racconto, oppure semplicemente a una sensazione, qualcosa di impalpabile come l’aria ma dalle radici profonde come quelle…
-
About Tutta colpa di Alfredo
(di Gabriella Candida Candeloro) Solitamente, raccontare come è nato un romanzo è esercizio da fare in pubblico, davanti ad una tazza di tè o un bicchiere di vino da condividere con un gruppo ristretto di amici. Qualche volta, se qualcuno ti fa la domanda giusta al momento giusto, si può accennare brevemente ai momenti salienti…
-
Tra Psyco e Spielberg: il dietro le quinte de “Il giro dell’horror in 80 brividi” di Lucio Schina
Salve a tutti Oggi vorrei parlarvi della genesi de Il giro dell’horror in 80 brividi, la mia ultima fatica letteraria edita dalla Segreti in giallo. Sarei banale se scrivessi che il racconto è nato da sé; al contrario, la lampadina mi si è accesa la sera in cui ero immerso nella visione di quel capolavoro…
-
Un orrore costante
Il Femminismo è un movimento nato per poter raggiungere la parità dei diritti e dei doveri tra uomo e donna. Negli ultimi anni, però, sono in molti a equiparare in maniera erronea tale movimento al maschilismo, che invece vorrebbe la sottomissione del genere femminile a quello maschile. Sembra assai semplice comprendere come tale cambio di…
-
Sbirciando nel mondo di Moonvalley
Scrivere una storia non è facile come sembra. Ho sempre pensato che la scrittura fosse qualcosa di pericolosamente intimo, un modo per uscire da se stessi per atterrare in qualcun altro, strappando la propria essenza, la propria anima, in centinaia di piccoli pezzi, per regalare ogni frammento ad un personaggio. “Le streghe di Moonvalley” è…
-
Fotografie post mortem
I ricordi passano e accade, alle volte, che il loro scorrere non lasci alcuna traccia dietro di sé. Incredibile a credersi, ma capita di poter dimenticare anche i volti un tempo considerati cari, di persone che amavamo perdutamente e che ora non ci sono più. L’amnesia di ciò che fu è un terribile evento che…
-
Il Signore dei Piccioni e il ring della vita
La boxe mi ha sempre affascinato. Non da un punto di vista sportivo bensì cinematografico. Eh, già. Rientro anche io nella schiera dei fan di Rocky Balboa. Ma non solo. Negli ultimi anni, infatti, Hollywood ci ha regalato un buon numero di pellicole con al centro i combattenti in calzoncini colorati. Penso a “Southpaw” o…
-
The Promise: il prologo che mi stava aspettando
Diciamoci la verità: certe volte siamo davvero convinti che le cose debbano andare in un determinato modo piuttosto che in altro, come se il destino ci avesse riservato delle tracce che il più delle volte ci ostiniamo a non voler vedere. Quando alcune storie tornano e ritornano, ostinate, quando troviamo il modo e la via…
-
Quando un’amicizia diventa pericolosa…
Si sa, soprattutto in quest’ultima generazione, l’influenza di una personalità forte e priva di freni va spesso a incidere su una che in genere cerca di stare lontana pericolose complicazioni. Sembra inevitabile e ad un certo punto, e senza nemmeno desiderarlo per davvero, la tranquillità si lascia coinvolgere da un turbine di emozioni che credeva…
-
La Belle Époque tra arte e innovazione
Con Belle Époque si va a indicare un periodo storico abbastanza preciso che va dagli ultimi trent’anni dell’800 fino allo scoppio della Prima guerra mondiale. Il termine è davvero significativo dato il contesto storico in cui ci muoviamo: dopo un lungo periodo fatto di guerre e depressioni economiche, ci ritroviamo a vivere, specialmente in Europa…