La convenzione “storica” che ispirò la storia di Airen

Nel prologo The Promise faccio cenno a una convenzione che i genitori di Anika e Airen stanno pensando di sottoscrivere per la minore delle loro figlie.

Si tratta di una sorta di patto siglato tra i contadini di una terra, di un villaggio, e il signorotto borghese “padrone” delle terre in cui essi vivono. Una convenzione che mette a servizio del castello la minore delle figlie di un nucleo familiare che non è più in grado di sostenere economicamente l’esistenza di tutti i propri membri.

L’idea di mandare Airen a castello mi è stata ispirata da un approfondimento storico trovato su un vecchio libro di scuola (non sbarazzatevene mai, i vecchi libri di liceo sono fonti di idee inaspettate!).

Un documento francese del XIV – XV secolo riporta il patto siglato, con tanto di testimoni, tra un tale Guglielmo Aymard de Roqueville e Raimondo des Plas. Quest’ultimo, come recita la fonte scritta, siccome aveva una famiglia numerosa alla quale non poteva più provvedere, decise di mandare a servizio Bernarda, l’ultima delle sue figlie, da Guglielmo, un “uomo ricco che aveva bisogno di una serva per occuparsi dei suoi figli”. Il documento dichiara inoltre che tale Guglielmo si sarebbe fatto carico del nutrimento e della crescita di Bernarda e addirittura di provvedere al suo matrimonio, se non fosse morta prima. In tal caso, anche le spese del funerale sarebbero state a carico dell’uomo ricco.

Insomma Raimondo concedeva la figlia a Gugliemo senza ripensamenti, affidandogliela in sorte. E buona pace all’anima della ragazza, ceduta da bambina come serva, che non doveva aver avuto voce in capitolo.

Quando lessi questa convenzione pensai che Airen poteva avere un destino simile. Senza clausole sul matrimonio o sul funerale però… Questa poteva essere la molla giusta per delineare il destino di una delle due sorelle protagoniste di The Ancestry, un’idea che poteva tirarne fuori un’altra dozzina. Airen a castello non diventa la babysitter dei figli del signorotto ma “soltanto” una tutto fare. E, al contrario di Bernarda, ha la possibilità di frequentare di tanto in tanto la famiglia da cui si è allontanata.

Di più non posso dirvi senza rischiare di fare spoiler.

L’ambientazione della saga fantasy è pseudomedievale, anche perché è da quell’epoca che ho rubacchiato alcuni usi e costumi come questo.

Per scoprire il destino di Airen al castello, chi incontrerà e cosa farà, dobbiamo solo aspettare l’uscita di The Ancestry

(fonte del documento: La Storia di F. Della Peruta, 1998)

Alessandra Paoloni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: