
Morte, aldilà, male, demoniaco. Sono queste alcune delle componenti essenziali del genere Horror. Ve ne parliamo oggi in questa nuova pillola curiosa dedicata ai generi.
Avete letto attentamente il Decalogo di Knox per scrivere un perfetto giallo poliziesco deduttivo?
Bene. Adesso vi daremo qualche informazione generale su quelle che sono le caratteristiche essenziali di un racconto horror.
La letteratura horror affonda le sue radici nell’antichità, nelle tradizioni popolari e religiose e si sviluppa a partire dalle tragedie greche.
Qui il soprannaturale incontra la realtà destabilizzando le certezze del lettore. La letteratura horror mira, in poche parole, a instillare paura e terrore alimentando le paure rintanate nell’inconscio dell’essere umano. Come ad esempio quelle per:
- la morte e le incognite che si celano nel mistero dell’esistenza;
- il buio e i luoghi inesplorati;
- l’isolamento o la perdita delle relazioni con le persone care;
- il sovvertimento delle regole della scienza e della vita sociale;
- l’ignoto e le “forze” incomprensibili dell’Universo.
Altra caratteristica è quella della deformazione delle convinzioni legate alle fedi religiose, in modo a volte sensazionalistico e grottesco, oppure l’enfatizzazione dei contenuti emozionali e istintivi che si annidano nei rapporti sentimentali o nelle relazioni erotiche.
Nei casi più semplici l’horror gioca su quelle che sono le ossessioni e le fobie più comuni alla psiche umana scatenando reazioni violente e immediate: sull’istinto di conservazione; sul disgusto provocato dalla malattia (fisica e mentale) o dalle deformità; sull’angoscia suscitata dalla violenza e dal dolore; sul disagio dovuto a condizioni di vita estrema, esposta alle avversità climatiche; sulla reazione al contatto con certi animali ripugnanti (insetti, serpenti, ecc.).
In ogni caso fondamentale è l’origine legata a delle violente contrapposizioni dei rapporti umani che vengono spinte ai limiti del paradosso, con percorsi e contenuti a tratti persino grotteschi ed ironici. La più grande attrattiva dell’horror, secondo quanto viene detto, sta nel percorso catartico che esso stesso genera nel lettore che, dopo esser stato messo a confronto con le sensazioni più forti ed estreme, apprezza il ritorno alla normalità.
Rispondi