
Eccoci qui. Come dicevamo all’inizio di questo nostro viaggio misterioso, in un mare di generi e sottogeneri, proviamo a mettere un po’ di ordine. L’altra volta, parlando del giallo classico, eravamo arrivati al Decalogo di Knox e ad Edgar Allan Poe. Lasciamo in sospeso, per un momento, la questione. E facciamo una bella virata a tutto Noir. Oggi vi parliamo di questo che in realtà è un sottogenere del giallo, ma ha sfumature interessanti, meritevoli di una parentesi esplicativa. Questo, per cercare di dipanare, di volta in volta, le nebbie in cui si intrecciano generi e sottogeneri. Ci è sembrato opportuno, quindi, aprire un piccolo spazio, dove parlare del Noir, prima di procedere.
Mettiamo da parte, momentaneamente, il Decalogo, a cui dedicheremo un’uscita specifica, come alla disputa tra Poe e Dumas, e facciamo un breve salto nel Nero. Il termine Noir deriva dal francese e significa nero, misterioso, cupo. Il romanzo nero, non va confuso, però, con il romanzo nero classico, cioè il gotico. Il Noir è un sottogenere del giallo e nello specifico del poliziesco o ancora meglio dell’hard boiled, nato negli Stati Uniti alla fine degli anni venti del XX secolo.
Qui si invertono le parti, non abbiamo più un investigatore protagonista, ma in primo piano vi è la vittima o il sospettato o l’esecutore. Qui da affrontare non c’è solo il persecutore, ma anche la corruzione del sistema legale e politico di cui il protagonista è vittima, e/o deve perseguitare altri personaggi in una situazione senza nessuna possibilità di vincere. Travaglio psicologico e capacità autodistruttiva del protagonista fanno il resto.
Ma dicevamo delle sue interessanti sfumature, che creano una sorta di sottocategoria divisa per ambientazioni, dove troviamo: il Noir Metropolitano; il Noir Mediterraneo; Hard Boiled e Rosenoir.
Si parla di Noir Metropolitano, quando la città e le sue caratteristiche sociali divengono non solo sfondo, ma protagonisti assoluti [criminalità, corruzione, degrado] .
Nel Noir Mediterraneo l’ambientazione diviene l’area del sud Europa. La peculiarità di questa tipologia è la volontà di trasmettere un messaggio più profondo accompagnato dal gusto dell’intrigo poliziesco.
Per quanto riguarda l’Hard Boiled, molti lo considerano un tutt’uno con il noir, altri invece vi individuano delle differenze significative.
Infine abbiamo Il Rosenoir, in cui è chiaro il richiamo al romanzo rosa. Agli elementi del poliziesco si mescolano un amore romantico dai tratti talvolta perversi (esoterismo, sadomasochismo, violenza di genere, ambiguità sessuale, magia nera) che costituiscono parte centrale della trama.
Rispondi