Il genere giallo: nascita e sottogeneri

Benvenuti cari lettori.
Un breve saluto e un primo articoletto di presentazione di questo angolo dedicato al viaggio nei vari generi che tratteremo nella nostra collana. Vi terremo compagnia chiacchierando e proponendovi curiosità che potrebbero interessarvi e intrigarvi.

Bene. Partiamo dal genere che ha ispirato la nostra collana: il giallo. Ma scopriremo anche gli altri nel corso delle nostre diverse uscite. Partiremo da una presentazione generale e quindi scenderemo nel particolare.
Il genere giallo nasce verso la metà del XIX secolo, sviluppandosi nel Novecento. Gli ambiti artistici interessati si sono ampliati nel tempo e dalla letteratura si è passati al cinema, ai fumetti, alla TV […]

Prima domanda fondamentale:

Quali sono le caratteristiche principali di un giallo?

Beh, naturalmente un crimine e la sua descrizione fanno parte degli ingredienti essenziali. Accompagnati dai vari personaggi coinvolti (criminali o vittime).

Le diverse sfumature conferite alla narrazione aprono la strada ai vari sottogeneri in cui è suddiviso il genere giallo. In generale, abbiamo: il poliziesco (in particolare il giallo classico), la letteratura di spionaggio, il noir, il thriller (thriller legale e il thriller medico).

Un ampio corollario nell’ambito del quale molto spesso i generi si confondono, non essendoci una chiara linea di demarcazione.
Nel prossimo articolo cerchetemo di fare un po’ di ordine e vi parleremo del giallo classico e degli autori simbolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un’icona per effettuare l’accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s…

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: